Acqui Terme

Alassio

Alba

alberobello

Alessandria

Alghero

Altamura

andria

Aprica

Arenzano

Ariccia

BARBERINO DI MUGELLO

Barga

Bari

Barletta

Biella

Bolzano

Bordighera

Borgaro Torinese

Bressanone

Brindisi

Budoni

Cagliari

Campobasso

Capri

Capriccioli

Carbonia

Cassinetta di Lugagnano

Cassino

Castagnole Monferrato

Castel Volturno

Castelfranco Emilia

Castelsardo

Castiglione del Lago

Catania

Catanzaro

CHIOGGIA

Città di Castello

CONVERSANO

Corato

Corigliano d'Otranto

Courmayeur

Cuneo

Desio

Domodossola

DONNAFUGATA

Ercolano

Faenza

Favignana

Firenze

Foligno

Fontanafredda

Francavilla al Mare

Frosinone

Genova

Gozzano

Grottaglie

Guidonia Montecelio

Imperia

Jesolo

L'Aquila

Laigueglia

LAINATE

Lecce

Legnano

Lissone

Loano

Locorotondo

Lodi

Lucca

Madonna di Campiglio

Marano Ticino

Marina di Ginosa

Martinengo

Marzamemi

Massa Lubrense

Matera

merano

Milano

Mirano

Modena

Modica

Montalto di Castro

Montecatini Terme

Montella

Montemarano

Monticchio

Napoli

Nocera Terinese

Noto

Novara

Nusco

Oristano

Otranto

Padova

Palermo

PARMA

Perugia

Pescara

Petrosino

Pietrasanta

Pinerolo

Pisa

Pistoia

Poirino

Pordenone

Porto Cervo

Prato

Puntone

Quarrata

Ragusa

Ravenna

Ripalimosani

Roccavignale

Roma

Roseto degli Abruzzi

Ruvo di Puglia

Salerno

Saluzzo

SAN DONATO MILANESE

San Giorgio Canavese

San Michele Vecchio

san-nicola-la-strada

Sannicandro di Bari

Sanremo

Santa Margherita Ligure

Sardegna

Saronno

Sassari

Scalea

Scicli

Sesto Fiorentino

Sperlonga

Squillace

stagno-lombardo

Strevi

Taranto

TERAMO

Terni

Terracina

Tolentino

Tonengo

Torino

Tradate

TRAPANI

Treviso

Trieste

Turi

Udine

Uliveto Terme

Valdengo

Valtournenche

Varazze

Varese

Vasto

Venezia

Verbania

Viareggio

Vigevano

Vimercate

Uscire a Porto

Filtra per:

Guida

Consigli utili per vivere esperienze autentiche e serate indimenticabili a Porto

A che ora si esce e com'è la vita notturna a Porto?

Porto è la seconda città del Portogallo per dimensioni. La scena notturna qui, in continuo rinnovamento, è una della più giovani, vitali e moderne d’Europa. Solo negli ultimi anni ha infatti vissuto uno sviluppo esponenziale, creando una combinazione perfetta fra l’entusiasmo travolgente dei suoi abitanti per l’arte ed il design e i ritmi frenetici di una notte palpitante e interminabile. La notte a Porto può essere lunga e animata, dal tardo pomeriggio fino all’alba. Puoi iniziare godendoti il tramonto in uno dei caffè storici della città, concentrati principalmente nel downtown. Un tuffo nel passato, nel lusso e nel glamour degli anni ’20 e ’30 del 900. I portoghesi sono soliti cenare intorno alle 8, ma troverai molti ristoranti aperti anche fino a tardi, soprattutto nelle zone più turistiche. I club in città aprono quasi tutti per mezzanotte e tendono a popolarsi tra la 1 le 2. L’orario di chiusura invece è fissato per le 6, mentre gli affollati bar della Baixa chiudono generalmente intorno alle 4. Se non ti piace rinunciare alla ciliegina sulla torta, infine, puoi terminare la nottata percorrendo a piedi tutto il lungofiume, dalla Ribeira fino alla foce, per goderti l’alba sulla spiaggia. Non ci sono particolari limitazioni, da parte della legge, in relazione al consumo di alcolici per le vie della città. Tuttavia esagerare potrebbe costarti un ribalzo alla porta di qualche locale se intendi andare a ballare.

Quali sono i migliori quartieri per uscire a Porto?

Grazie allo sviluppo degli ultimi anni, la zona della Baixa, nel centro storico della città, è diventata il cuore della vita notturna di Porto. Non passa un mese senza che nasca un nuovo bar, un ristorante o una discoteca. Nella Baixa le notti si trascorrono in strada, a conversare e a bere, o in uno dei bar della zona, alcuni dei quali sono davvero bizzarri. Per il tuo pre-serata, potrai scegliere quello perfetto per te percorrendo le due strade della nightlife di Porto che attraversano questo quartiere: la Rua Galeria de Paris e la Rua Cândido dos Reis. Per quanto riguarda i club invece, se sei in cerca di un serata più di nicchia, il consiglio è quello di dare uno sguardo al programma di due locali principalmente: La Gare e Industria. Il primo è un club storico della città. Ospita serate techno e si trova a pochi passi dal centro. Il secondo invece, più recente e moderno, ospita party di stampo musicale house con una clientela più hipster ed è situato più vicino al mare. Dovrai probabilmente mettere in conto un taxi per raggiungerlo dal centro. L’Hard Club al contrario, offre un cartello più turistico e variegato, a seconda della serata. Ed situato anch’esso nella Baixa, vicino al centro. Non mancano inoltre ambienti gay friendly e spazi ibridi, una tendenza tipica della città, a metà strada tra bar, galleria d’arte e sala concerti. Una volta l’anno, nel mese di agosto, Porto è anche la casa di Neopop Festival. Probabilmente il più grande ed importante festival di musica elettronica del paese, punto di riferimento per clubbers provenienti da tutta Europa.

Quanto costa una serata fuori a Porto?

Rispetto alle altre grandi città europee, e come nel resto del Portogallo, qui a Porto troverai una vita notturna ad un prezzo ragionevole. Anche le zone più turistiche sono abbastanza “cheap”. Per muoverti in direzione dei centri della movida, potrai utilizzare i mezzi pubblici, sono davvero economici. Il biglietto della metro, ad esempio, parte da 1,20€ e arriva ad un massimo di 2€ per le zone più lontane. Il tuo pre-serata continuerà all’insegna del risparmio, il prezzo per gli alcolici qui infatti è tra i più bassi d’Europa. Tra i bar della Baixa, una birra potrà costarti al massimo 2€, mentre per un drink, potresti spendere anche solo 5€ e, stanne certo, non ne andrà a discapito della qualità. L’ingresso nei club invece, generalmente ha un costo di 10€, o al massimo 15€, nel caso di guest internazionale. Attento, potrebbe variare in base all’orario di ingresso, come avviene spesso. In ogni caso, include sempre un drink.

Qual è il dress code a Porto?

La gente di Porto è solita vestirsi in modo molto smart e casual. Anche nella nightlife quindi, non ci sono particolari restrizioni che dovrai osservare per quanto riguarda il dress code. Ti consigliamo di evitare pantaloncini e abbigliamento sportivo, ma un abbinamento casual, sobrio e ordinato, ti consentirà di entrare senza problemi in tutti i locali. I jeans sono sempre un indumento molto popolare qui, soprattutto tra i giovani. Una camicia, o un abito, sono graditi, ma non obbligatori, solo se ti rechi nei club più in della città. Le notti possono essere ventose o fredde, quindi portati una giacca leggera in estate e preparati ad affrontare la pioggia e le temperature più fresche in inverno.