Aigues-Mortes
Aubenas
Bandol
Biarritz
Bordeaux
Bouzigues
Castelnau-De-Montmiral
Castres
Chalon-Sur-Saône
Chorges
Clermont-Ferrand
Grenoble
Grisy-les-Plâtres
Guzargues
Hyères
La Baume-Cornillane
La Grande-Motte
Le Barcarès
Le Havre
Le Mans
Lione
Marsiglia
Montpellier
Parigi
Perpignano
Rennes
Roquebrune-sur-Argens
Rouen
Roujan
Saint-Mathieu-de-Tréviers
Saint-Raphaël
Sète
Solliès-Pont
Torreilles
Toulon
Tolosa
Vauvert
Vesoul
Acqui Terme
Alba
Alessandria
Altamura
Avellino
Barga
Bolzano
Budoni
Cassinetta di Lugagnano
Castiglione del Lago
Catania
Catanzaro
Chieti
Cuneo
Firenze
Francavilla al Mare
Fregene
Genova
Ischia
L'Aquila
Laigueglia
Lecce
Limbiate
Lissone
Milano
Modica
Montecatini Terme
Napoli
Padova
Palermo
Perugia
Pietrasanta
Poirino
Porto Cervo
Prato
Puntone
Ravenna
Roma
Salerno
Saluzzo
San Michele Vecchio
Santa Margherita Ligure
Sardegna
Scalea
Scicli
Strevi
Taranto
Terracina
Tolentino
Torino
Trieste
Udine
Uliveto Terme
Varazze
Venezia
Albufeira
Alenquer
Almancil
Alturas do Barroso
Amora
Baleal
Barreiro
Beja
Caixas
Cambeses
Candal
Cascais
Coímbra
Costa Da Caparica
Esmoriz
Famalicão
Faro
Figueira Da Foz
Geres
Guimarães
Lisbona
Madeira
Marinha Grande
Mondim de Basto
Nazaré
Oeiras
Palmela
Porches
Porto
Quarteira
Serrazes
Sintra
Sra. Da Hora
Torres Vedras
Viana Do Castelo
Vila Nova de Famalicão
Alicante
Avilés
Baqueira
Barcellona
Benalmadena
Benidorm
Bilbao
Burgos
Cadice
Castelldefels
Ciudad Real
Denia
Elche
Formentera
Fuerteventura
Gijón
Girona
Granada
Huesca
Ibiza
Jávea
Lanzarote
Las Palmas de Gran Canaria
León
Lloret de Mar
Madrid
Málaga
Manresa
Marbella
Maspalomas
Menorca
Mogán
Montmeló
Murcia
Palma de Mallorca
San Sebastián
Santander
Segovia
Siviglia
Sotogrande
Tarragona
Tenerife
Toledo
Torre Del Mar
Torremolinos
Valencia
Valladolid
Vinaros
Vitoria
Saragozza
Filtra per:
I migliori eventi dei prossimi giorni a Torino
Gli eventi più popolari a Torino
I locali e le discoteche più famose di Torino
Gli headliner più famosi con eventi futuri a Torino
Le serate migliori intorno a Torino
Articoli di tendenza sulle serate a Torino
Consigli utili per vivere esperienze autentiche e serate indimenticabili a Torino
A che ora si esce e com'è la vita notturna a Torino?
Torino è una delle capitali industriali più attive e underground d’Italia. Da diversi anni, la nightlife di questa città è letteralmente esplosa, diventando una tappa obbligatoria per tutti gli amanti del clubbing. Ospita eventi come il Kappa FuturFestival nel Parco Dora, il Movement, o il Club To Club. Qui sono molto comuni i Circoli Arci, è infatti consigliato farsi la tessera per poter pagare meno e accedere a tutte le serate. La notte torinese non si ferma mai, solo il mercoledì è un po’ più spento delle altre serate. A Torino, come in quasi tutto il Nord Italia, si mangia dalle 19 in poi. Soprattutto durante il weekend, alcuni sostituiscono la cena con l’aperitivo, dove con poco si mangia e si beve. Alcuni dei più frequentati sono KM5, Lobelix, Luce & Gas e Marhaba. I ragazzi più giovani riempiono le piazze molto presto e in tanti vanno nei locali prima della mezzanotte per entrare con l’omaggio. La maggior parte dei locali non chiude tardi, verso le 4am, ma in alcuni la festa va avanti tutta la notte. È molto comune ritrovarsi alle 6 del mattino a fare colazione in qualche fornaio o a chiacchierare su qualche panchina, sotto i primi raggi del sole. Logicamente, bere e guidare è severamente vietato. Qui a Torino ci sono molti posti di blocco e molte pattuglie, quindi non provare a fare furbate (e non provarci a prescindere). Il Comune ha messo a disposizione dei cittadini il Night Buster, un servizio di bus attivo fino alle 5 del mattino durante il fine settimana.
Quali sono i migliori quartieri per uscire a Torino?
Torino fa contenti tutti perché in questa città ce n’è davvero per tutti i gusti: discoteche, circoli, associazioni culturali, centri sociali autogestiti, locali etnici, vinerie, bar. Lo stesso per i gusti musicali: concerti live, rock, raggae, techno, drum and bass, commerciale, EDM, elettronica e via dicendo. Potrai scegliere un’opzione tranquilla, come l’Arci Café Liber o uno dei molti locali o vinerie ottime per fare due chiacchierare. Altrimenti, molti centri sociali ospitano iniziative di ogni genere, El Paso, l’Hiroshima, il Barrumba e il Barocchio sono fra i più noti. L’appuntamento fisso del venerdì è al Supermarket. Invece per gli amanti dei locali un po’ più tradizionali ci sono La Gare, il Naxos e Capriglio nella suggestiva villa settecentesca e l’Hennesy. Se ancora non ti basta, le scelte qui sono veramente infinite. Il parco del Valentino è sicuramente una delle mete serali più in voga. All’interno del parco ci sono alcuni dei locali più trendy, come il Fluido e il Cacao, aperto in estate. Lo Chalet, è molto conosciuto per le serate a tema, ogni giorno diverso. Molti locali, come lo storico Da Giancarlo con la sua aria vintage, li troverai sul lungo fiume. Per gli appassionati di musica alternativa, ad esempio, c’è il Phuddu Bar. In questa zona ci sono anche gli Imbarchini, belli per assistere ai concerti di djambe. Durante l’estate, tutti vanno ai Murazzi, tra corso Vittorio e piazza Vittorio. Sotto le antiche arcate per tutta la notte c’è veramente di tutto. Sul lato destro di Piazza Vittorio potete godervi l’aperitivo del The Beach, fino a notte fonda con musica techno e tech-house; sul lato opposto invece in locali come il Jammin o il Pier si trova musica più commerciale. Come già detto, i locali non chiudono tardi, ma se la stanchezza ancora non si fa sentire devi per forza andare Da Giancarlo, ci troverai persone dai 15 ai 45 anni senza sonno, esattamente come te. Un altro posto molto conosciuto è l’Alcatraz, che nelle sue diverse sale offre musica di vario genere. Un’altra delle zone più frequentate nella notte di Torino è quella di DocKs Dora, in via Valprato. Un’ex zona industriale rimodernata che ospita tantissimi locali dove passare tutta la notte fino al mattino. Qui si trovano il Cafè Blue, il Docks Home e il Dock, dove si accede solo con tessera.
Quanto costa una serata fuori a Torino?
Torino offre valide alternative per tutte le tasche, facendo contenti davvero tutti. Sono molte le serate gratis, e altrettante quelle a offerta libera, soprattutto nei circoli autogestiti. I prezzi cambiano un po’ quando si parla di clubbing, aggirandosi solitamente fra i 10€ e i 25€. Andare a bere può essere più o meno caro; in alcuni bar si possono consumare cocktail a 5€, in altri più sofisticati e ricercati anche a 15€. Nelle vinerie solitamente un calice costa in media 4€. L’aperitivo è consigliato farlo ai Tre Galli, Roberto, Caffè Elena o all’Achille Café perché potrai cenare con soli 5€. Anche nei circoli i prezzi sono più contenuti, le birre possono costare anche 2€. Per poter risparmiare qualcosina sulle serate sono assolutamente consigliate le tessere, ARCI e AICS soprattutto. Oltre al fattore risparmio, tieni in conto che in molti locali non potrai entrare senza. In quasi tutti i bar puoi ancora trovare i flyer con gli inviti ridotti, puoi cercarli mentre carburi per la serata! I taxi in Italia non sono economici, non lo sono nemmeno a Torino. Se non hai uno dei molti servizi di car/bike sharing, il venerdì e il sabato (e anche nei giorni prefestivi) puoi sempre prendere il bus, operativo tutta la notte su ben 11 linee. Non preoccuparti, i biglietti pouoi trovarli in qualsiasi tabacchino con distributore automatico aperto 24h su 24h - il costo è di 1,70€.
Qual è il dress code a Torino?
La multiculturalità di Torino la rende una città dove non ci sono grandi regole di stile, ognuno può sentirsi libero di vestirsi come preferisce. È il tipo di musica a dettare un po’ le regole e definire il tipo di clientela del locale. Fanno eccezione i locali commerciali, qui potrebbero farvi storie se non siete vestiti bene, con una camicia e dei pantaloni lunghi per esempio. Gli altri locali sono liberi da “regole”.
Business & Organizzatori
Esci
Eventi
Locali popolari
Artisti
I migliori headliner