Aigues-Mortes
Aubenas
Bandol
Biarritz
Bordeaux
Bouzigues
Castelnau-De-Montmiral
Castres
Chalon-Sur-Saône
Chorges
Clermont-Ferrand
Grenoble
Grisy-les-Plâtres
Guzargues
Hyères
La Baume-Cornillane
La Grande-Motte
Le Barcarès
Le Havre
Le Mans
Lione
Marsiglia
Montpellier
Parigi
Perpignano
Rennes
Roquebrune-sur-Argens
Rouen
Saint-Mathieu-de-Tréviers
Saint-Raphaël
Sète
Solliès-Pont
Torreilles
Toulon
Tolosa
Vauvert
Vesoul
Acqui Terme
Alba
Alessandria
Altamura
Avellino
Barga
Bolzano
Budoni
Cassinetta di Lugagnano
Castiglione del Lago
Catania
Catanzaro
Chieti
Cuneo
Firenze
Francavilla al Mare
Genova
L'Aquila
Laigueglia
Lecce
Limbiate
Lissone
Milano
Modica
Montecatini Terme
Napoli
Padova
Palermo
Perugia
Pietrasanta
Poirino
Porto Cervo
Prato
Puntone
Ravenna
Roma
Salerno
Saluzzo
San Michele Vecchio
Santa Margherita Ligure
Sardegna
Scicli
Strevi
Taranto
Terracina
Tolentino
Torino
Trieste
Udine
Uliveto Terme
Varazze
Venezia
Albufeira
Alenquer
Almancil
Alturas do Barroso
Amora
Baleal
Barreiro
Beja
Caixas
Cambeses
Candal
Cascais
Coímbra
Costa Da Caparica
Esmoriz
Famalicão
Faro
Figueira Da Foz
Geres
Guimarães
Lisbona
Madeira
Marinha Grande
Mondim de Basto
Nazaré
Oeiras
Palmela
Porches
Porto
Quarteira
Serrazes
Sintra
Sra. Da Hora
Torres Vedras
Viana Do Castelo
Vila Nova de Famalicão
Alicante
Avilés
Baqueira
Barcellona
Benalmadena
Benidorm
Bilbao
Burgos
Cadice
Castelldefels
Ciudad Real
Denia
Elche
Formentera
Fuerteventura
Gijón
Girona
Granada
Huesca
Ibiza
Jávea
Lanzarote
Las Palmas de Gran Canaria
León
Lloret de Mar
Madrid
Málaga
Manresa
Marbella
Maspalomas
Menorca
Mogán
Montmeló
Murcia
Palma de Mallorca
San Sebastián
Santander
Segovia
Siviglia
Sotogrande
Tarragona
Tenerife
Toledo
Torre Del Mar
Torremolinos
Valencia
Valladolid
Vinaros
Vitoria
Saragozza
Filtra per:
Gli eventi più popolari a Napoli
I locali e le discoteche più famose di Napoli
Gli headliner più famosi con eventi futuri a Napoli
Articoli di tendenza sulle serate a Napoli
Consigli utili per vivere esperienze autentiche e serate indimenticabili a Napoli
A che ora si esce e com'è la vita notturna a Napoli?
Napoli, la città dei sorrisi, del sole, del mare e della pizza che sì, può sembrare un luogo comune, ma è la verità. Un paradiso del Mar Mediterraneo, caratterizzato da una storia invidiabile e millenaria. La costa è circondata da paesaggi montani ed iconiche rovine, che rendono questa città un museo a cielo aperto. Una città che ha moltissimo da offrire, fra arte, cultura, cucina ed anche divertimento notturno. Non dimentichiamoci che è una delle patrie della musica techno! Che tu sia qui per mangiare una buona pizza o divertirti con gli amici, puoi confidare nel fatto che Napoli non ti deluderà. Mangiare a Napoli è un’esperienza che si dovrebbe provare almeno una volta nella vita. Basta menzionare la famosa pizza margherita per capire che sì, è un obbligo. Ma fai attenzione, mangiare in uno dei locali storici di Napoli come Sorbillo o Da Michele, può significare farsi ore di fila! In genere comunque, si cena verso le 21:30 e se vuoi mangiare del pesce fresco, ci sono molti ristoranti in giro per la città dove non si spende nemmeno tanto. Nei bar ci si sposta verso le 23:00, ma questo è abbastanza relativo, dipende da quanto siano affollati i ristoranti e, ovviamente, dal giorno della settimana. Se vuoi andare a ballare, i locali aprono verso le 23:30, ma si riempiono verso l’1:00 e chiudono più o meno tutti alle 6:00. Napoli è una città meravigliosa, che andrebbe segnata fra i posti da visitare. Bisogna fare attenzione, come in ogni grande città, ma non è più pericolosa di qualsiasi altra metropoli italiana. Questo significa che puoi girare tranquillamente per la città anche di notte, troverai sempre qualcuno per strada a godersela esattamente come stai facendo tu. Gli after party a Napoli si possono trovare, ma non sono molto comuni, a meno che non si tratti di quelli passati in spiaggia ad aspettare l’alba. Se decidi di fare il bagno però, occhio alle zone non balneabili!
Quali sono i migliori quartieri per uscire a Napoli?
La musica italiana ha un grande pezzo di cuore a Napoli, sono tantissimi gli artisti storici che vanta la capitale partenopea. E, come abbiamo già menzionato, non dimentichiamoci che Napoli è una delle patrie della musica techno. È proprio da qui che sono arrivate leggende come Rino Cerrone, Joseph Capriati, Gaetano Parisio e Marco carola. Ma in questa città si trova davvero di tutto, e sicuramente i tuoi gusti musicali non rimarranno delusi. Rimanendo in tema musica elettronica, il club più noto è sicuramente il Duel Club dove, oltre alla techno, è presente anche la house. Saltuariamente, anche l’Ex Lanificio 25, amato dai più alternativi, organizza eventi di musica elettronica. Altre serate di questo genere vengono ospitate all’Arenile di Bagnoli, dove però di consueto predomina la musica commerciale. Attenzione, nonostante questa zona sia vicino al mare, l’acqua non è balneabile quindi meglio non considerare un after party qui! Tornando ai locali, il Moses è uno degli unici club dove vengono spesso suonati set in formato all night long, cosa non molto comune per Napoli. Se invece cerchi qualcosa di più commerciale, il Common Ground, a seconda della serata, offre commerciale, reggaeton e hip hop. In alternativa, c’è Bruttino, un nuovo club che va molto forte e che a volte organizza serate con musica mainstream. La Mela, locale storico di Napoli aperto da oltre 50 anni, è uno di quelli più “fighetti”, assieme all’Ex Cinema Ambasciatori. Nel centro della città, la notte si concentra soprattutto nel centro storico, partendo da Piazza San Domenico Maggiore, continuando per Spaccanapoli e arrivando a Piazza Bellini, la zona degli alternativi e degli studenti erasmus. Questo ovviamente significa che i prezzi qui sono più bassi. Ogni bar che troverai vale l’altro, essendo piuttosto semplici, ma è la piazza a fare il tutto. È la più affollata fra le varie piazze della zona, ed è dove molti giovani passano la loro serata, senza poi spostarsi in alcun locale. Il Vomero, la zona alta della città, è anche una delle zone più chic e in tiro, dove troverai locali curati dai prezzi un po’ più alti. Un’altra zona in tiro è quella di Chiaia Riviera, dove potrai trovare tanti posti per mangiare e, nelle vie che si collegano a Piazza San Pasquale, molti bar che rimangono aperti fino a tardi. Puoi decidere se goderti un cocktail d’asporto, o sederti comodamente in uno dei lounge bar presenti nella zona. Spostandosi da Chiaia si arriva al Lungomare, dove ci sono altrettanti ristoranti e ancora più lounge bar. Il weekend puoi anche trovare degli eventi organizzati dal comune come fiere e piccoli festival. Altre due zone consigliate sono quelle di Castel dell’Ovo, vicino al porto, se sei ancora in cerca di bar, e quella di Bagnoli, dove troverai alcuni dei club storici di Napoli come l’Arenile di Bagnoli, seguito da una sfilza di altri club uno in fila all’altro, molto capienti e quasi sempre pieni.
Quanto costa una serata fuori a Napoli?
Se vuoi iniziare la tua serata andando a mangiare, il costo della cena dipenderà molto dalla zona in cui decidi di andare. Per esempio, nella zona Marechiaro il livello è piuttosto alto ed una cena ti costerà fra i 60 e i 70€. Ma non preoccuparti, nel Centro Storico della città te la caverai con molto meno: una cena con primo e secondo ti costerà dai 15 ai 25€, una pizza invece, come abbiamo già detto davvero squisita e da non perdere, ti costerà fra gli 8 e i 10€. Anche per bere il costo dipende dalla zona in cui ti trovi, ma sappi che se vuoi bere a poco, in Piazza Bellini puoi trovare la birra a 1€. Per andare a ballare, a meno che non ci sia uno special guest per cui si può arrivare a pagare anche 25€, le serate sono quasi tutte ad entrata libera con obbligo di consumazione, che solitamente costa fra i 10 e i 15€.
Qual è il dress code a Napoli?
Napoli quando si parla di moda è una delle prime città italiane che viene in mente, per tutte le boutique di abiti e scarpe su misura, famose in tutto il mondo. Ok, per andare a ballare non ti servirà di certo un abito, ma a seconda della zona dovrai adeguarti un po’ al dress code: nelle zone più in tiro una camicia e un bel pantalone per lui e un bel vestito per lei, mentre in quelle più tranquille come la piazza, vestiti come ti senti più a tuo agio. Nei club, stessa regola: quelli più commerciali richiedono un abbigliamento un po’ più elegante, mentre quelli alternativi e di musica elettronica non mettono troppi paletti, divertiti e basta!
Business & Organizzatori
Esci
Eventi
Locali popolari
Artisti
I migliori headliner