Acqui Terme

Alassio

Alba

alberobello

Alessandria

Alghero

Altamura

andria

Aprica

Arenzano

Ariccia

BARBERINO DI MUGELLO

Barga

Bari

Barletta

Biella

Bolzano

Bordighera

Borgaro Torinese

Bressanone

Brindisi

Budoni

Cagliari

Campobasso

Capri

Capriccioli

Carbonia

Cassinetta di Lugagnano

Cassino

Castagnole Monferrato

Castel Volturno

Castelfranco Emilia

Castelsardo

Castiglione del Lago

Catania

Catanzaro

CHIOGGIA

Città di Castello

CONVERSANO

Corato

Corigliano d'Otranto

Courmayeur

Cuneo

Desio

Domodossola

DONNAFUGATA

Ercolano

Faenza

Favignana

Firenze

Foligno

Fontanafredda

Francavilla al Mare

Frosinone

Genova

Gozzano

Grottaglie

Guidonia Montecelio

Imperia

Jesolo

L'Aquila

Laigueglia

LAINATE

Lecce

Legnano

Lissone

Loano

Locorotondo

Lodi

Lucca

Madonna di Campiglio

Marano Ticino

Marina di Ginosa

Martinengo

Marzamemi

Massa Lubrense

Matera

merano

Milano

Mirano

Modena

Modica

Montalto di Castro

Montecatini Terme

Montella

Montemarano

Monticchio

Napoli

Nocera Terinese

Noto

Novara

Nusco

Oristano

Otranto

Padova

Palermo

PARMA

Perugia

Pescara

Petrosino

Pietrasanta

Pinerolo

Pisa

Pistoia

Poirino

Pordenone

Porto Cervo

Prato

Puntone

Quarrata

Ragusa

Ravenna

Ripalimosani

Roccavignale

Roma

Roseto degli Abruzzi

Ruvo di Puglia

Salerno

Saluzzo

SAN DONATO MILANESE

San Giorgio Canavese

San Michele Vecchio

san-nicola-la-strada

Sannicandro di Bari

Sanremo

Santa Margherita Ligure

Sardegna

Saronno

Sassari

Scalea

Scicli

Sesto Fiorentino

Sperlonga

Squillace

stagno-lombardo

Strevi

Taranto

TERAMO

Terni

Terracina

Tolentino

Tonengo

Torino

Tradate

TRAPANI

Treviso

Trieste

Turi

Udine

Uliveto Terme

Valdengo

Valtournenche

Varazze

Varese

Vasto

Venezia

Verbania

Viareggio

Vigevano

Vimercate

Link BolognaLink Bologna

Club

Link Bologna

30 follower

Locale

Il Link è un progetto avviato nel 1993 dall’incontro di diverse realtà cittadine e il Comune di Bologna. Quell’inizio, presso la prima sede di via Fioravanti, segnò uno dei più importanti e prolifici percorsi in Italia di collaborazione tra il caleidoscopico universo antagonista e le istituzioni. Da molti anni il Link è un laboratorio di produzione e fruizione multidisciplinare. In questa esperienza collettiva si sono formate numerose figure professionali che ancora oggi stanno alla base di calendari culturali di diverse città italiane e di molti festival. L’attitudine alla progettazione e alla sperimentazione hanno contribuito a fare della programmazione del Link la protagonista in ambito nazionale ed europeo. Basti citare l’importanza del riconoscimento UNESCO “Bologna Città Creativa della Musica”, di cui il Link è stata associazione capofila, e i festival Distorsonie e Netmage in occasione di “Bologna Capitale Europea della Cultura”. Con il cambio di sede in via Fantoni, negli ultimi dieci anni, il Link ha sviluppato un percorso per il quale ancora oggi svolge un ruolo cruciale: l’indagine, la produzione e l’offerta delle migliori proposte nelle culture dance elettroniche. Questa specializzazione, in parte, si è resa necessaria per le nuove coordinate geografiche e per le caratteristiche architettoniche radicalmente diverse.

Ottieni indicazioni per Link Bologna

Via Francesco Fantoni 21, Bologna, Italy

Link Bologna

Via Francesco Fantoni 21