Acqui Terme

Alassio

Alba

alberobello

Alessandria

Alghero

Altamura

andria

Aprica

Arenzano

Ariccia

BARBERINO DI MUGELLO

Barga

Bari

Barletta

Biella

Bolzano

Bordighera

Borgaro Torinese

Bressanone

Brindisi

Budoni

Cagliari

Campobasso

Capri

Capriccioli

Carbonia

Cassinetta di Lugagnano

Cassino

Castagnole Monferrato

Castel Volturno

Castelfranco Emilia

Castelsardo

Castiglione del Lago

Catania

Catanzaro

CHIOGGIA

Città di Castello

CONVERSANO

Corato

Corigliano d'Otranto

Courmayeur

Cuneo

Desio

Domodossola

DONNAFUGATA

Ercolano

Faenza

Favignana

Firenze

Foligno

Fontanafredda

Francavilla al Mare

Frosinone

Genova

Gozzano

Grottaglie

Guidonia Montecelio

Imperia

Jesolo

L'Aquila

Laigueglia

LAINATE

Lecce

Legnano

Lissone

Loano

Locorotondo

Lodi

Lucca

Madonna di Campiglio

Marano Ticino

Marina di Ginosa

Martinengo

Marzamemi

Massa Lubrense

Matera

merano

Milano

Mirano

Modena

Modica

Montalto di Castro

Montecatini Terme

Montella

Montemarano

Monticchio

Napoli

Nocera Terinese

Noto

Novara

Nusco

Oristano

Otranto

Padova

Palermo

PARMA

Perugia

Pescara

Petrosino

Pietrasanta

Pinerolo

Pisa

Pistoia

Poirino

Pordenone

Porto Cervo

Prato

Puntone

Quarrata

Ragusa

Ravenna

Ripalimosani

Roccavignale

Roma

Roseto degli Abruzzi

Ruvo di Puglia

Salerno

Saluzzo

SAN DONATO MILANESE

San Giorgio Canavese

San Michele Vecchio

san-nicola-la-strada

Sannicandro di Bari

Sanremo

Santa Margherita Ligure

Sardegna

Saronno

Sassari

Scalea

Scicli

Sesto Fiorentino

Sperlonga

Squillace

stagno-lombardo

Strevi

Taranto

TERAMO

Terni

Terracina

Tolentino

Tonengo

Torino

Tradate

TRAPANI

Treviso

Trieste

Turi

Udine

Uliveto Terme

Valdengo

Valtournenche

Varazze

Varese

Vasto

Venezia

Verbania

Viareggio

Vigevano

Vimercate

Palazzo TumminelloPalazzo Tumminello

Club

Palazzo Tumminello

1 follower

Locale

A ridosso della Cattedrale, sul lato settentrionale di Piazzetta Sett’angeli, a fianco della cinquecentesca Chiesa della Badia Nuova, sorge il Palazzo del Marchese Artale. Venne edificato fino al primo piano nel Settecento, mentre la seconda elevazione nella seconda metà dell’Ottocento. L’immobile, alla fine del XVIII sec. apparteneva a Giuseppe Artale Procobelli , Marchese di Collalto, committente delle pitture di alcune sale, decorate da Giuseppe Renda e Francesco La Farina. Quest’ultimo, allievo del Velasco, dal quale apprese i principi neoclassici, mise in pratica nell’esecuzione dell’opera i suoi stessi modelli stilistici e iconografici. Gli episodi illustrati di mitologia greca,mettono in luce alcune delle scene più toccanti della guerra di Troia: dall’Ira di Achille alla sua vittoria su Ettore, da Priamo che prega Achille per il corpo di Ettore , fino al Giudizio di Paride, Amore e Psiche, le.Baccanali. Le sue fabbriche, molto più antiche del prospetto ottocentesco, si sviluppano per un lungo tratto della salita Artale, dove il palazzo ha un altro ingresso con ampio giardino, una corta interna e la torre dell’acqua. Oggi il Palazzo è conosciuto come Artale Tumminello

Ottieni indicazioni per Palazzo Tumminello

P.za Sett'Angeli, 10, 90134 Palermo PA, Italy, Palermo, Italy

Palazzo Tumminello

P.za Sett'Angeli, 10, 90134 Palermo PA, Italy