Acqui Terme

Alassio

Alba

alberobello

Alessandria

Alguer

Altamura

andria

Aprica

Arenzano

Ariccia

BARBERINO DI MUGELLO

Barga

Bari

Barletta

Biella

Bolzano

Bordighera

Borgaro Torinese

Bressanone

Brindisi

Budoni

Cagliari

Campobasso

Capri

Capriccioli

Carbonia

Cassinetta di Lugagnano

Cassino

Castagnole Monferrato

Castel Volturno

Castelfranco Emilia

Castelsardo

Castiglione del Lago

Catania

Catanzaro

CHIOGGIA

Città di Castello

CONVERSANO

Corato

Corigliano d'Otranto

Courmayeur

Cuneo

Desio

Domodossola

DONNAFUGATA

Ercolano

Faenza

Favignana

Florencia

Foligno

Fontanafredda

Francavilla al Mare

Frosinone

Génova

Gozzano

Grottaglie

Guidonia Montecelio

Imperia

Jesolo

L'Aquila

Laigueglia

LAINATE

Lecce

Legnano

Lissone

Loano

Locorotondo

Lodi

Lucca

Madonna di Campiglio

Marano Ticino

Marina di Ginosa

Martinengo

Marzamemi

Massa Lubrense

Matera

merano

Milán

Mirano

Modena

Modica

Montalto di Castro

Montecatini Terme

Montella

Montemarano

Monticchio

Nápoles

Nocera Terinese

Noto

Novara

Nusco

Oristano

Otranto

Padua

Palermo

PARMA

Perugia

Pescara

Petrosino

Pietrasanta

Pinerolo

Pisa

Pistoia

Poirino

Pordenone

Porto Cervo

Prato

Puntone

Quarrata

Ragusa

Ravenna

Ripalimosani

Roccavignale

Roma

Roseto degli Abruzzi

Ruvo di Puglia

Salerno

Saluzzo

SAN DONATO MILANESE

San Giorgio Canavese

San Michele Vecchio

san-nicola-la-strada

Sannicandro di Bari

Sanremo

Santa Margherita Ligure

Sardegna

Saronno

Sassari

Scalea

Scicli

Sesto Fiorentino

Sperlonga

Squillace

stagno-lombardo

Strevi

Taranto

TERAMO

Terni

Terracina

Tolentino

Tonengo

Turín

Tradate

TRAPANI

Treviso

Trieste

Turi

Udine

Uliveto Terme

Valdengo

Valtournenche

Varazze

Varese

Vasto

Venecia

Verbania

Viareggio

Vigevano

Vimercate

RivoltaRivolta

Club

Rivolta

Underground
Live Performance
Techno
Indie - Rock

4 seguidores

Lugar

Era il 30 settembre 1995 quando l'ex fabbrica di droghe e spezie Paolini e Villani veniva occupata, diventando la nuova sede del Centro Sociale Rivolta. Una vecchia fabbrica chiusa da anni come tante nell'area di Porto Marghera. Una Porto Marghera che seguiva il declino della chimica lasciando sulla sua scia devastazione ambientale e morte. Vecchie fabbriche e stabili abbandonati, in tutta la penisola, venivano sottratti alle speculazioni ed all'abbandono per essere trasformati in laboratori di cultura e politica. Sono centinaia in quegli anni gli spazi occupati e restituiti ad un uso sociale e collettivo. Quell'occupazione segna per tanti la possibilità di sognare e costruire un futuro diverso per Marghera e per la nostra città. Un quartiere, quello di allora, schiacciato tra la zona industriale con i suoi veleni e il degrado sociale di una periferia dimenticata dove un altro veleno, l'eroina, aveva distrutto la vita di centinaia di giovani. Un' occupazione che per noi e tanti altri ha segnato la possibilità di pensare un futuro diverso per questo territorio. Riconversione ecologica, riqualificazione, autorecupero, ambiente e qualità della vita, produzione di welfare dal basso sono stati i terreni su cui, da subito, abbiamo iniziato a sperimentarci. Tutto questo mentre in quegli anni il movimento riprendeva respiro e scopriva la sua dimensione globale. Dal Chiapas a Seattle, da Praga fino a Genova, milioni di persone si battevano nelle piazze e nelle strade di tutto il mondo chiedendo democrazia, giustizia e libertà. Ognuno di noi scopriva nelle lotte degli altri le proprie. Il Rivolta rappresenta una piccola storia collettiva che ha attraversato questi momenti fino ad oggi, un'esperienza che ha intrecciato la piccola grande storia di questi movimenti e continua a farlo.

Cómo llegar a Rivolta

Via Fratelli Bandiera 45, Marghera, Venecia, Italy

Rivolta

Via Fratelli Bandiera 45, Marghera