La chiesa dell'Abbazia della Misericordia è un ex edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Cannaregio e affacciato sul campo omonimo.
Costruita attorno al 936 d.c come dimora per i monaci, nel XIII secolo venne completamente rifatta, abbandonando così la struttura bizantina ed acquisendo uno stile gotico.
L'interno è costituito da un'unica navata, con tetto a capanna. L'altare maggiore e gli stalli marmorei provengono dalla demolita chiesa monastica di San Mattia di Murano.
Dal 1973 l’edificio è sconsacrato e utilizzato principalmente per ospitare le esposizioni artistiche della Biennale di Venezia.