Valencia è famosa soprattutto fra gli studenti Erasmus. I motivi sono chiari: un sacco di festa - e molto ben distribuita - bel tempo, cibo delizioso e prezzi convenienti. Anche se non sei uno studente Erasmus, considera l'opzione di visitare Valencia, visto che qui troverai eventi di tutti i tipi e per tutti i tipi di pubblico. Sono davvero pochi i Valenziani che riescono a saltare la festa, specialmente il giovedì, il venerdì e il sabato sera.
Come nelle altre città in Spagna, anche a Valencia la gente pranza e cena tardi, e questo affetta l'orario in cui si inizia a fare festa. Il piano più comune è quello di cenare attorno alle 22 e poi continuare con quelle che qui vengono chiamate "previas", ovvero bere prima di andare a ballare. Entrare in un club sobri è quasi vietato. Prima di tutto, devi goderti qualche drink con i tuoi amici, o facendo il "botellón" (molto comune fra gli studenti, o nelle strade, o nei parchi, o nel retro delle auto usando il baule come mini-bar) oppure approfittandosi del bel tempo e rilassandosi in una delle terrazze dei molteplici bar e pub che Valencia ha da offrire. Troverai gente fra i 25 e i 35 anni, con i portafogli un po' più pieni. Questi tipi di posti solitamente chiudono verso le 2 e le 3 del mattino. È quando i club iniziano a riempirsi. Da quel momento, la gente balla fino alle 6, le 7 o persino le 8 del mattino.
Le normative non sono troppo rigide con l'orario di chiusura dei club, soprattutto se si trovano in periferia, come nel caso del Barraca, uno dei club storici della città. Per quanto riguarda le "previas" invece, meglio sapere che il consumo di alcol per strada è vietato, ma la Policía Local solitamente tende a chiudere un occhio nei posti lontani da certe aree, come Paseo Marítimo, aree vicino alla spiaggia e parchi lontani dalle zone più affollate. Nemmeno gli afterparty sono particolarmente perseguiti qui. Se sei uno di quelli che vuole osare, alla domenica dalle 8 del mattino troverai movimento in posti come Suite e Avenox.