La musica italiana ha un grande pezzo di cuore a Napoli, sono tantissimi gli artisti storici che vanta la capitale partenopea. E, come abbiamo già menzionato, non dimentichiamoci che Napoli è una delle patrie della musica techno. È proprio da qui che sono arrivate leggende come Rino Cerrone, Joseph Capriati, Gaetano Parisio e Marco carola. Ma in questa città si trova davvero di tutto, e sicuramente i tuoi gusti musicali non rimarranno delusi. Rimanendo in tema musica elettronica, il club più noto è sicuramente il Duel Club dove, oltre alla techno, è presente anche la house. Saltuariamente, anche l’Ex Lanificio 25, amato dai più alternativi, organizza eventi di musica elettronica. Altre serate di questo genere vengono ospitate all’Arenile di Bagnoli, dove però di consueto predomina la musica commerciale. Attenzione, nonostante questa zona sia vicino al mare, l’acqua non è balneabile quindi meglio non considerare un after party qui! Tornando ai locali, il Moses è uno degli unici club dove vengono spesso suonati set in formato all night long, cosa non molto comune per Napoli. Se invece cerchi qualcosa di più commerciale, il Common Ground, a seconda della serata, offre commerciale, reggaeton e hip hop. In alternativa, c’è Bruttino, un nuovo club che va molto forte e che a volte organizza serate con musica mainstream. La Mela, locale storico di Napoli aperto da oltre 50 anni, è uno di quelli più “fighetti”, assieme all’Ex Cinema Ambasciatori.
Nel centro della città, la notte si concentra soprattutto nel centro storico, partendo da Piazza San Domenico Maggiore, continuando per Spaccanapoli e arrivando a Piazza Bellini, la zona degli alternativi e degli studenti erasmus. Questo ovviamente significa che i prezzi qui sono più bassi. Ogni bar che troverai vale l’altro, essendo piuttosto semplici, ma è la piazza a fare il tutto. È la più affollata fra le varie piazze della zona, ed è dove molti giovani passano la loro serata, senza poi spostarsi in alcun locale. Il Vomero, la zona alta della città, è anche una delle zone più chic e in tiro, dove troverai locali curati dai prezzi un po’ più alti. Un’altra zona in tiro è quella di Chiaia Riviera, dove potrai trovare tanti posti per mangiare e, nelle vie che si collegano a Piazza San Pasquale, molti bar che rimangono aperti fino a tardi. Puoi decidere se goderti un cocktail d’asporto, o sederti comodamente in uno dei lounge bar presenti nella zona. Spostandosi da Chiaia si arriva al Lungomare, dove ci sono altrettanti ristoranti e ancora più lounge bar. Il weekend puoi anche trovare degli eventi organizzati dal comune come fiere e piccoli festival. Altre due zone consigliate sono quelle di Castel dell’Ovo, vicino al porto, se sei ancora in cerca di bar, e quella di Bagnoli, dove troverai alcuni dei club storici di Napoli come l’Arenile di Bagnoli, seguito da una sfilza di altri club uno in fila all’altro, molto capienti e quasi sempre pieni.