Madrid, capitale della Spagna e, per molti anni, punto di riferimento della notte Spagnola. Molti di voi probabilmente avranno sentito parlare della “Movida Madrileña”. Un movimento culturale nato durante la transizione post franchista che ha dato vita ad uno dei movimenti più interessanti della scena Europea dei tardi anni Novanta primi Duemila. Dopodiché, la scena underground si è un po’ diluita. Oggi Madrid è risorta ed è ben equilibrata fra le serate alternative e quelle più commerciali. E, si, la vita notturna per le strade qui è invidiata da tutto il resto del paese. The famose tapas sulle terrazze e nei bar sono all’ordine del giorno. Dal lunedì alla domenica, senza eccezioni. Le feste fino all’alba solitamente sono riservate al giovedì, al venerdì, al sabato e alla domenica.
In Spagna, la gente pranza e cena tardi. E Madrid, essendo la capitale, non è un’eccesione. I più impazienti potrebbero iniziare a mangiare poco dopo le 21, ma è normale che i ristoranti non si riempiano fino a poco prima delle 22. Lo diciamo perché, per effetto domino, anche la festa qui inizia tardi. A Madrid, come in qualsiasi altro posto nel paese, tutti fanno le famose “previas”. Un paio di drink con gli amici prima di andare al club sono indiscutibili. I più giovani lo fanno per strada. Gli studenti universitari si ritrovano a farlo nei loro appartamenti universitari. La gente del quartiere ha persino degli spazi affittati per “copear”, come si dice. I locali generalmente aprono verso mezzanotte e si riempiono verso le 2 e le 3 del mattino. Questa è l’ora di punta per chi sta alla porta dei club. E, secondo le norme, tutti chiudono alle 6. Solo alcuni possono allungare fino alle 6:30. Questo è il limite massimo.
Il consumo di alcolici per strada è proibito per legge, a meno che tu non sia nella terrazza di un bar, ovviamente. Se ti vuoi unire alla tradizione della “previa” e non sai dove organizzarla, ti consigliamo di visitare la Zona Universitaria. Lì troverai uno spazio unico nel cuore di Madrid, dove ti sarà consentito accedere con la tua bottiglia di alcolico. Ti offriranno gli analcolici e il ghiaccio, ma dovrai pagare un ingresso, ovviamente. Un altro divieto importante a Madrid riguarda gli afterparty, conosciuti anche come club mattutini. Il trucco trovato dai proprietari è quello di fondare delle associazioni musicali, in modo da ottenere la libertà di aprire e chiudere quando vogliono. A differenza di quanto succede in altre città come Barcellona, a Madrid solitamente le associazioni non ti chiedono di registrarti quando arrivi al club, tuttavia è consigliabile essere accompagnati da un membro. Vallecas e Cuatro Caminos sono, per esempio, alcune delle zone dove potrai trovare questi party.