Il Parlamento Europeo, affari, economia ma anche delizioso cioccolato, saporita birra Weiss, formaggio ed anche un po’ di arte e architettura. Questa è Bruxelles, la capitale belga, una città visitata da molti. Se anche tu sei una di queste persone, ti farà piacere sapere che la città ha molto da offrire, e non solo opera, orchestra e cinema, ma anche una fiorente vita mondana.
Solitamente, ai clubber belgi piace uscire circa due volte a settimana, soprattutto durante il weekend. Dopo il lavoro, solitamente iniziano la serata con un “apéro”, che noterai essere piuttosto soddisfacente, fra cibo e birra. Di solito vanno in un bar, un pub o un locale all’aperto, se il tempo lo permette, verso le 17 e cenano verso le 20, o anche prima. I locali poi iniziano a riempirsi verso le 21:30 e chiudono attorno a mezzanotte, quando la gente si sposta verso i club. Questi si riempiono presto, verso le 00:30, e rimangono aperti fino alle 7 del mattino. Ma ci sono anche altre abitudini in città: i mercoledì a Place Chatelain, accerchiata da café, bar e stand di cibo che chiudono alle 19:30, ma continuano a servire da bere fino alle 21; i drink degli afterwork del giovedì, frequentati soprattutto dagli impiegati dell’Unione Europea, a cui piace fare networking anche in pista; i venerdì nominati “De Stad Apéros Urbain”, ogni volta in un diverso posto all’aperto in città e, soprattutto in estate, operativi dalle 17 a mezzanotte. Non dovrai pagare l’ingresso, dunque sono d’obbligo!
La cosa buona qui a Bruxelles è che non ci sono limiti di orari o restrizioni sulla vendita di alcolici nei club, dunque potrai prenderti da bere a qualsiasi ora. Ma presta attenzione se bevi per strada, soprattutto fuori dai club, potresti entrare nel radar della polizia se ti comporti male. Come in qualsiasi altro posto, fare casino ed ubriacarsi troppo è fortemente sconsigliato.