Acqui Terme

Alassio

Alba

alberobello

Alessandria

Alghero

Altamura

andria

Aprica

Arenzano

Ariccia

BARBERINO DI MUGELLO

Barga

Bari

Barletta

Biella

Bolzano

Bordighera

Borgaro Torinese

Bressanone

Brindisi

Budoni

Cagliari

Campobasso

Capri

Capriccioli

Carbonia

Cassinetta di Lugagnano

Cassino

Castagnole Monferrato

Castel Volturno

Castelfranco Emilia

Castelsardo

Castiglione del Lago

Catania

Catanzaro

CHIOGGIA

Città di Castello

CONVERSANO

Corato

Corigliano d'Otranto

Courmayeur

Cuneo

Desio

Domodossola

DONNAFUGATA

Ercolano

Faenza

Favignana

Firenze

Foligno

Fontanafredda

Francavilla al Mare

Frosinone

Genova

Gozzano

Grottaglie

Guidonia Montecelio

Imperia

Jesolo

L'Aquila

Laigueglia

LAINATE

Lecce

Legnano

Lissone

Loano

Locorotondo

Lodi

Lucca

Madonna di Campiglio

Marano Ticino

Marina di Ginosa

Martinengo

Marzamemi

Massa Lubrense

Matera

merano

Milano

Mirano

Modena

Modica

Montalto di Castro

Montecatini Terme

Montella

Montemarano

Monticchio

Napoli

Nocera Terinese

Noto

Novara

Nusco

Oristano

Otranto

Padova

Palermo

PARMA

Perugia

Pescara

Petrosino

Pietrasanta

Pinerolo

Pisa

Pistoia

Poirino

Pordenone

Porto Cervo

Prato

Puntone

Quarrata

Ragusa

Ravenna

Ripalimosani

Roccavignale

Roma

Roseto degli Abruzzi

Ruvo di Puglia

Salerno

Saluzzo

SAN DONATO MILANESE

San Giorgio Canavese

San Michele Vecchio

san-nicola-la-strada

Sannicandro di Bari

Sanremo

Santa Margherita Ligure

Sardegna

Saronno

Sassari

Scalea

Scicli

Sesto Fiorentino

Sperlonga

Squillace

stagno-lombardo

Strevi

Taranto

TERAMO

Terni

Terracina

Tolentino

Tonengo

Torino

Tradate

TRAPANI

Treviso

Trieste

Turi

Udine

Uliveto Terme

Valdengo

Valtournenche

Varazze

Varese

Vasto

Venezia

Verbania

Viareggio

Vigevano

Vimercate

Limbo FestivalLimbo Festival

Club

Limbo Festival

Hotel
Ottima vista

0 follower

Locale

Il Ciocco è da sempre luogo di vita. Attraversandolo, non ci sono luoghi dove la sapiente mano dell'uomo non abbia lasciato traccia: i castagneti, piantati per uso di legname e di frutta, i terrazzamenti, con la coltivazione della vite e dell'olivo, i ruderi del metato (piccolo edificio per l'essiccazione delle castagne) e borghi, che raccontano storie di amore per la terra e di migrazione. In alto, a dominare il parco, la vecchia scuola elementare con i camini e il forno a legna, risuona di vita vera e di voglia di crescere. Basta chiudere gli occhi per ritrovarsi in questo vecchio mondo e sentire la maestra che chiama i bambini o la lenta cantilena di una ninna nanna mentre il legno si trasforma in calore per la comunità. Nel corso dei decenni qualcuno ha pazientemente raccolto l'eredità dei secoli passati per mantenerla viva e donarla al futuro. Questo è il Ciocco, che ha sempre vissuto e continuerà a vivere, trasformandosi in nido d'amore per gli abitanti del mondo.

Disponibile

Si

Si

Si

Gratuito

Ottieni indicazioni per Limbo Festival

località caprona, 5, 55051 Barga LU, Italy, Barga, Italy

Limbo Festival

località caprona, 5, 55051 Barga LU, Italy